Nelle nostre sedi di Porta Vittoria e Villa Pizzone aiutiamo tanti ragazzi a vivere meglio lo studio e affrontare le difficoltà scolastiche. Cerchiamo aiuto per aiutarli! I doposcuola sono attivi tutti i giorni dalle 14:30 alle 17:30.
Spazio Ginkgo insieme ad Artepassante partecipa alla Civil Week, la settimana del senso civico e del volontariato a Milano, un evento di tre giorni che contaminerà tutta la città con eventi, dibattiti, incontri e tantissimi appuntamenti – tutti gratuiti – aperti alla cittadinanza.
Con l’occasione Spazio Ginkgo, che dal 2017 si impegna sul territorio della zona 4 per favorire la diffusione di buone pratiche educative con i suoi progetti e la sua attività nelle scuole e sul territorio, presenterà al territorio di zona 8 – quello di Villapizzone – un suo nuovo servizio di sostegno allo studio e doposcuola per tutti i minori del territorio.
Da settembre del 2022, infatti, tutti i ragazzi e le ragazze e i bambini e le bambine che abitano nel quartiere Villapizzone di Milano (zona 8) potranno accedere allo spazio compiti di Spazio Ginkgo, all’interno del passante, in quello che si chiamerà Spazio Polline.
Spazio Polline, la settima delle stazioni del Passante Ferroviario di Milano che grazie alla rete Artepassante offre ai residenti del quartiere spazi di cultura, aggregazione e incontro, sarà inaugurato, dopo mesi di lavori, in occasione della manifestazione della Civil Week.
Lo spazio Polline sarà aperto e visitabile per tutti e tre i giorni della Civil Week, e molti saranno i momenti di intrattenimento offerti, tra cui il laboratorio di Libera Pittura con l’amico e sostenitore di Spazio Ginkgo, l’artista Lorenzo Taini e il laboratorio ludico educativo “Esplorando la tavola periodica”, con Camilla Cavallotti dei Gippimici, storica collaboratrice di Spazio Ginkgo, che farà giocare e divertire tutti i bambini da 7 a 70 anni riscoprendo, o scoprendo per la prima volta, la meraviglia della tavola degli elementi di Mendeleev. Camilla Cavallotti, figlia di un importante professore di Chimica del Politecnico di Milano, ha imparato la meraviglia della chimica in casa con suo padre quando era una bambina, e attraverso la sua fondazione I Gippimici (da Gippi, il soprannome del suo defunto papà) contribuisce a diffondere tra i più giovani l’amore per le scienze, la ricerca, la bellezza degli elementi e la meraviglia per una materia, apparentemente distante dalla vita di tutti giorni, come la chimica.
Il laboratorio “Esplorando la tavola periodica”, è previsto sabato 7 maggio presso lo Spazio Polline dalle 15 alle 17, il contributo è libero, e le offerte che arriveranno saranno devolute per una borsa di studio al Politecnico per studenti meritevoli.
Tutti i laboratori vanno prenotati scrivendo una mail a eventi.lebellearti@gmail.com
Scacchi online per bambini e per adulti, due nuovi pomeriggi di doposcuola, potenziamento di inglese e serate online per i genitori. Il nuovo anno è appena cominciato e Spazio Ginkgo è ripartito a pieno regime con le sue attività dedicate alle famiglie.
Come tutti sappiamo stiamo vivendo un periodo molto particolare, che ci costringe a ripensare ai nostri servizi e al nostro modo di stare insieme. La tutela della salute fisica, ovviamente, è prioritaria e infatti lo spazio è stato predisposto, già da settembre, per adeguarsi alle normative di sanificazione e di rispetto delle regole anti covid.
In questo momento i nostri spazi sono tutti dedicati ai ragazzi che frequentano il nostro doposcuola. Proprio questa settimana, grazie all’aggiudicazione di un bando della Regione Lombardia per il progetto “Spazi di Ripartenza”, partiranno due gruppi di sostegno compiti dedicati agli alunni di seconda e terza media del plesso Tommaso Grossi. I ragazzi si troveranno con gli educatori il lunedì e il giovedì pomeriggio. Ci sarà, sempre nell’ambito del progetto “Spazi di Ripartenza”, anche un pomeriggio a settimana (il venerdì) dedicato al potenziamento di inglese.
Rimane attivo, naturalmente, anche il doposcuola di Spazio Ginkgo che si svolge il martedì e il mercoledì pomeriggio. Il nostro servizio di doposcuola è aperto a tutti i ragazzi delle medie e del primo biennio della scuola superiore della zona 4. Si svolge in presenza ed è possibile iscriversi, previo colloquio con gli educatori, in qualsiasi momento dell’anno.
I nostri corsi di scacchi si sono trasferiti online ormai da marzo scorso. I maestri Giuseppe e Marco incontrano i bambini su Skype, e utilizzano – per giocare – la piattaforma Lichess, tutti i sabati mattina. Da gennaio raccoglieremo le iscrizioni anche per fare partire un corso per adulti, che si svolgerà in orario serale (dopo le 20:30) in un giorno infrasettimanale. Le iscrizioni sono aperte! Mandate una mail a spazioginkgo@gmail.com.
Se le condizioni della pandemia lo consentiranno, l’idea è di riportare i ragazzi a giocare a scacchi di persona almeno una volta al mese. E soprattutto di organizzare un grande torneo di fine stagione. Per ora abbiamo organizzato un solo torneo natalizio, ma è stato fatto online.
Riprendono le serate dedicate ai genitori e alle problematiche della genitorialità. Abbiamo organizzato tre momenti di confronto con tre specialiste diverse: una pedagogista, una formatrice e una psicologa dell’età evolutiva. L’idea è di trovare occasione per riflettere assieme su alcune difficoltà che possono emergere nel percorso educativo, e di condividerle assieme a degli esperti che potranno fornire spunti, riflessioni, idee per meglio svolgere il ruolo genitoriale.
Venerdì 5 febbraio 2021 ore 20:30 AIUTO! QUESTI PANNI MI STANNO STRETTI!! Incontri e scontri tra genitori e figli adolescenti sarà un incontro con la pedagogista Simona Lucchini per mettere a fuoco alcune criticità nel rapporto tra i genitori e i figli adolescenti. “Sentire e conoscere sono i due verbi che guidano il confronto con i ragazzi e ci permettono di dominare anche il conflitto con loro” spiega Lucchini.
Giovedì 18 febbraio ore 20:30 DAD E TECNOLOGIE, COSA CAMBIA NEI NOSTRI RAGAZZI? Le conseguenze dell’uso continuativo della DAD e dei media in età evolutiva. Questo incontro, con la formatrice e prof.ssa Marcella Banfi ha lo scopo di creare un confronto tra genitori al fine di trovare strategie condivise ed adattive per armonizzare la crescita dei nostri figli con la realtà che li circonda.
Mercoledì 24 febbraio ore 20:30 PICCOLI ESERCIZI PER GENITORI PRENDERCI CURA DI NOI PER PRENDERCI CURA DEI NOSTRI FIGLI con la psicologa dell’età evolutiva Giulia Mazzei. Attraverso esercizi esperienziali, suggestioni e momenti di confronto si vuole accompagnare i genitori in un percorso che, con sguardo accogliente e presente rispetto alle personali fatiche, conduca a mettere in atto azioni flessibili e consapevoli verso se stessi e i propri figli.
Tutte le serate si svolgeranno online, l’iscrizione è obbligatoria scrivendo a spazioginkgo@gmail.com. Il giorno stesso invieremo il codice per il collegamento alla piattaforma.
Il doposcuola di Spazio Ginkgo per i ragazzi di medie e primo biennio delle superiori riparte la prima settimana di ottobre. Le iscrizioni al doposcuola sono aperte e i giorni di sostegno confermati.
Il doposcuola di Spazio Ginkgo si svolge il martedì e il mercoledì dalle 14:30 alle 17:30.
A Villa Pizzone il martedì e giovedì.
Al fianco dei ragazzi ci sono i nostri educatori professionisti, per la parte didattica educativa, e i nostri volontari a sostegno.
Confermato anche lo spazio d’ascolto per ragazzi e genitori il martedì pomeriggio.
– Un giorno a settimana (12 ore complessive) 60 euro
– Due giorni a settimana (24 orecomplessive) 100 euro
* Per motivi assicurativi è necessario sottoscrivere sia la tessera di Spazio Ginkgo (10 euro) e sia la tessera di Artepassante (20 euro).
Tutti questi contributi sono utilizzati per garantire un congruo rimborso spese agli educatori, che sono tutti educatori professionisti e laureati, e per coprire le spese dello spazio, delle utenze, di pulizia e di assicurazione.
Inoltre con la tessera associativa di Artepassante si può usufruire di una serie di sconti e agevolazioni (leggi a questo link l’elenco di convenzioni con fondazioni, teatri, musica, arte, bar ristoranti, salute, vacanze e materiali).
Per informazioni scrivere a spazioginkgo@gmail.com
oppure chiama 347 865 1434 – 347 625 9777
Che dire, se non grazie a tutti i 38 finanziatori che attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela hanno deciso di sostenere il progetto “Una scuola per tutti?
Siamo davvero felici e onorati di aver raggiunto l’obiettivo in un tempo record! Grazie a Alelali, Andrea Arisi, Bettybianchi, Cecilia S, Charlie 50, Chiara Marigliano, Dddd, dkreoeller, emanetti8, Federica.Cesati, fedromeo, Frafra01,francescoabet, Franziska GP, Giorgio Rodolfo, Ilduca, Jojoella, lebrone, Libintok, Liga1970, MassimoZ, Nepal2001, Paolacap, Paolapicollo, patafione, patriziabraun, pier lodigiani, Regonds, Rinaldi, Sara.Tom, Turchi Ale, Valeria 1982, Zizzo.