Il maestro della scuola scacchi di Spazio Ginkgo, Marco Benghiat, gioca con i pezzi giganti della scuola T. Grossi. Un evento gratuito organizzato grazie al progetto Scuole aperte del Comune di Milano, grazie al lavoro dell’associazione Genitori “Ingrossiamoci”, e al supporto della rete Qubi Umbria Molise.
Sabato 23 ottobre siamo tornati in piazza a giocare a scacchi con i pezzi giganti acquistati dalla scuola Montevelino per il progetto di rigenerazione urbana “Tappeto Volante” (nell’ambito di Piazze Aperte, del Comune di Milano).
La scacchiera gigante, dipinta su strada, è stata realizzata grazie alla collaborazione di attori privati e pubblici in una generosa alleanza per il territorio. L’obiettivo è offrire alle bambine e ai bambini del quartiere un luogo bello e a loro misura, dove stare assieme e sperimentare attività ludiche come il gioco degli scacchi, il ping pong, momenti di aggregazione come piccole mostre e concerti, occasioni di incontro e di socializzazione.
I prossimi appuntamenti per giocare con gli scacchi giganti sono sabato 6 e 20 novembre e sabato 4 dicembre. Il maestro è presente dalle 10 alle 12 e l’incontro è aperto non solo ai bambini e alle bambine della scuola, ma a tutti i minori del quartiere che vogliono sperimentare per la prima volta le regole di uno dei giochi più antichi del mondo.
“Impareremo le regole base dei pezzi, come si muovono pedoni, cavalli, alfieri, torri, il Re e la Regina. Chi gioca per primo, cosa sono le aperture, cosa vuol dire scacco, perché scacco al Re non è scacco matto. I bambini sono liberi di sperimentare, io li affianco come una guida, e li correggo solo se necessario. E’ un ottimo sistema per avvicinarsi a questo gioco”.
Marco Benghiat, maestro Fsi che collabora da quattro anni per la scuola scacchi di Spazio Ginkgo.