Il crowdfunding civico del Comune di Milano: un progetto costruito assieme a Belle Arti e alla rete Artepassante con Collettivo Clown e Cooperativa Fosforo.

Il 2020 è un anno chiave per lo sviluppo di Spazio Ginkgo. La crisi legata alla pandemia del Coronavirus ribalta ogni punto di vista e ogni paradigma. Al punto da convincere l’associazione, per non perdere quanto di costruito, a trasferire una buona parte dei servizi di sostegno compiti, la scuola scacchi, gli incontri dedicati ai temi della genitorialità, sulle piattaforme online. Per una realtà che fonda il suo lavoro sulla relazione interpersonale, sull’ascolto e sul confronto, è un passaggio delicato, ed epocale. Ma funziona. 

Nasce così, online su Zoom, anche la straordinaria alleanza con tre realtà del circuito Le Belle Arti Artepassante – in cui Spazio Ginkgo è inserita dal 2019 con il trasloco negli spazi della Stazione di Porta Vittoria – per partecipare a un progetto di crowdfunding promosso dal Comune di Milano. Si tratta di un progetto ambizioso, per realizzare nuove iniziative, sociali e culturali, nonostante le difficoltà contingenti della crisi del Covid -19. 

Il bando di crowdfunding civico è una sfida sia dal punto di vista progettuale, sia dal punto di vista della strategia di comunicazione e dell’utilizzo delle piattaforme online per la raccolta fondi.

Il progetto va in porto il 23 dicembre 2020 e ha consentito all’associazione Spazio Ginkgo di realizzare un’aula studio dotata di tutte le tecnologie necessarie (Lim, computer, tablet, connessione), per offrire ai partecipanti al gruppo del doposcuola, e in generale a tutti i soci, strumenti adeguati e tecnologicamente avanzati per la didattica in presenza, e online. 

Inoltre, grazie al progetto Ri-Porta Vittoria, Spazio Ginkgo ha avviato la sua attività di servizi domiciliari, in collaborazione con gli enti del territorio come la rete QuBi, che opera contro la povertà infantile, e i servizi Sociali del Comune di Milano.