Giovedì 21 febbraio alle 18:30 inauguriamo la mostra fotografica “Istantanea di vita, incontri e trasformazioni”. Un viaggio nel mondo nascosto e poco conosciuto della Residenzialità leggera, raccontato attraverso le immagini scattate da Paolo Mossa.
Dopo Spazio Ginkgo, la mostra proseguirà il suo viaggio a Milano e andrà a contaminare molti altri luoghi della città, dal centro alle periferie.
La mostra sarà ospitata, infatti, dallo Spazio Wemi Stelline in Corso Magenta il 22 marzo, dalla sede dell’Anpi di Affori, dal centro commerciale Bonola, dal locale Frida all’Isola, dall’associazione Rob de Mat il 5 aprile in Bovisa e da tutti coloro che vorranno essere protagonisti di questa storia.
chi e’ paolo mossa
Sono Paolo Mossa, perito chimico e analista programmatore. Sebbene le mie principali attività riguardino argomenti tecnico-scientifici ho sentito la necessità, sin da ragazzo, di esprimermi anche a livello artistico. Ho avuto modo di realizzare la mia prima mostra a 15 anni a Intra, esponendo una serie di opere realizzate con una particolare tecnica di incisione: la pirografia. Successivamente mi sono avvicinato per pura curiosità alla fotografia approfondendone nel tempo gli aspetti teorici e pratici da autodidatta fino alla realizzazione di una mostra dal titolo “Varese e dintorni”.
A conclusione di un lungo e faticoso percorso riabilitativo, sono arrivato circa 5 anni fa in RL (residenzialità leggera), conquistandomi uno spazio importante di autodeterminazione. Dal benessere e dall’equilibrio trovati in questo servizio dell’Ospedale Niguarda di Milano, è sorta la necessità di parlarvene, di raccontarvi di me, di noi: della nostra quotidianità.