Titolo

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Archivio mensileFebbraio 2019

campus di carnevale

Per i bambini dai  5 ai 10 anni Spazio Ginkgo ha pensato a due giornate di campus per la pausa scolastica di Carnevale di giovedì 7 e venerdì 8 marzo. Dalle 8.30 alle 16.30 i bambini potranno passare la giornata in un ambiente raccolto, rilassante e familiare. Ci sarà tempo per tutto: per giocare, per tirare le stelle filanti, per concentrarsi su un lavoro creativo (faremo le maschere di carnevale con materiali di riciclo e costruiremo i nostri mandala che favoriscono la concentrazione). Avremo tempo per imparare i rudimenti della capoeira e per fare i compiti (solo se strettamente necessario). C’è posto per tutti i bambini delle elementari, e per i fratellini e le sorelline della materna (anche se suggeriamo che abbiano almeno 5 anni).

I campus partiranno al raggiungimento del numero minimo pari a 6 partecipanti, per cui si prega di prenotare entro domenica 3 marzo inviando una mail a spazioginkgo@gmail.com.

programma delle giornate

Giovedì 7 Marzo 8.30-9.00: entrata9.00-10.00: letture, aiuto compiti, giochi da tavolo

10.00-10.30: merenda

10.30-12.30: attività motoria/capoeira

12.30-13.00: pranzo al sacco

13.00-14:00: relax e gioco libero

14.00-16.00: laboratorio di riciclo creativo “Crea la tua maschera di carnevale”

16.00-16.30: uscita

Venerdì 8 Marzo 8.30-9.00: entrata9.00-10.00: letture, aiuto compiti, giochi da tavolo

10.00-10.30: merenda

10.30-12.30: attività motoria/capoeira

12.30-13.00: pranzo al sacco

13.00-14:00: relax e gioco libero

14.00-16.00: Laboratorio artistico “Costruisci il tuo mandala”

16.00-16.30: uscita

costo: 35 euro +10 euro tessera associativa annuale, 25 euro mezza giornata, sconto fratelli. Pacchetto di due giorni 60 euro più tessera associativa 10 euro. Prenotazione obbligatoria

“istantanea di vita, incontri e trasformazioni”. 

Giovedì 21 febbraio alle 18:30 inauguriamo la mostra fotografica “Istantanea di vita, incontri e trasformazioni”. Un viaggio nel mondo nascosto e poco conosciuto della Residenzialità leggera, raccontato attraverso le immagini scattate da Paolo Mossa.

Dopo Spazio Ginkgo, la mostra proseguirà il suo viaggio a Milano e andrà a contaminare molti altri luoghi della città, dal centro alle periferie.

La mostra sarà ospitata, infatti, dallo Spazio Wemi Stelline in Corso Magenta il 22 marzo, dalla sede dell’Anpi di Affori, dal centro commerciale Bonola, dal locale Frida all’Isola, dall’associazione Rob de Mat il 5 aprile in Bovisa e da tutti coloro che vorranno essere protagonisti di questa storia.

chi e’ paolo mossa

Sono Paolo Mossa, perito chimico e analista programmatore. Sebbene le mie principali attività riguardino argomenti tecnico-scientifici ho sentito la necessità, sin da ragazzo, di esprimermi anche a livello artistico. Ho avuto modo di realizzare la mia prima mostra a 15 anni a Intra, esponendo una serie di opere realizzate con una particolare tecnica di incisione: la pirografia. Successivamente mi sono avvicinato per pura curiosità alla fotografia approfondendone nel tempo gli aspetti teorici e pratici da autodidatta fino alla realizzazione di una mostra dal titolo “Varese e dintorni”.

A conclusione di un lungo e faticoso percorso riabilitativo, sono arrivato circa 5 anni fa in RL (residenzialità leggera), conquistandomi uno spazio importante di autodeterminazione. Dal benessere e dall’equilibrio trovati in questo servizio dell’Ospedale Niguarda di Milano, è sorta la necessità di parlarvene, di raccontarvi di me, di noi: della nostra quotidianità.