Quattro laboratori per scoprire che la scienza non è solo il capitolo del sussidiario da studiare a memoria, ma un mondo reale, fantastico, pieno di domande stimolanti e di avventure.
Un, due, tre la stagione dei laboratori scientifici è in partenza. Anche quest’anno arriverà a Spazio Ginkgo l’incantatore di bambini, nonché professore di Fisica della Bicocca, Marco Testa. Inoltre contribuiranno alla stagione dei lab scientifici di Spazio Ginkgo due dei fondatori di Scienze Under 18, il programma di divulgazione ed educazione alle scienze e alla matematica più valido della città di Milano.
In particolare avremo l’onore di ospitare il professor Francesco Cigada, che ragionerà con i bambini più grandi (dalla quarta elementare in su) sulle leggi che muovono il pendolo; mentre il 23 marzo – in odor di primavera – la professoressa di Scienze Paola Mesturini ci condurrà in un viaggio scientifico attraverso sapore, consistenza e composizione di frutta e verdura (aperto a tutti, da 0 a 99 anni), anche attraverso l’uso dello stereomicroscopio.
Il 9 febbraio: “Sfida col pendolo”
Assieme al professore di scienze e matematica Francesco Cigada, uno dei fondatori di Scienze under 18, i bambini si metteranno alla prova nella costruzione e sperimentazione di pendoli differenti.“Dopo aver fatto alcune esperienze sul moto pendolare col proprio corpo, calcoleremo assieme le variabili in gioco (angolo di oscillazione? lunghezza del filo? peso della pallina?) per ottenere un moto del pendolo ritmico e armonico”. Canteremo assieme le istruzioni, useremo mani e plastilina per realizzare il pendolo, ma soprattutto impareremo operativamente e sperimentalmente le regole della fisica. Per tutti i bambini dalla quarta elementare alla terza media.
Il 23 febbraio: “Viaggiamo con le mappe”
Marco Testa, professore di fisica alla Bicocca che ha già collaborato con Spazio Ginkgo nella stagione 2017-18, ci porterà in viaggio per il mondo utilizzando mappe e carte geografiche. Parleremo di Nord e di Sud, di orizzontale e verticale, scoprendo che tutto è relativo e nulla è semplice (o banale) come appare. Per tutti i bambini, dai 7 anni in su.
Il 16 marzo: “Giochiamo con la frutta”
Assieme alla professoressa di matematica e scienze Paola Mesturini entreremo nel colorato e profumato mondo di frutta e verdura utilizzando occhi, mani, naso e stereomicroscopio e andando a scoprire la storia del mondo vegetale, dal seme al fiore e viceversa (per tutti i bambini da 0 a 99 anni)
Il 23 marzo: “La luce? Questione di punti di vista”
Con Marco Testa viaggeremo nel mondo sorprendente della luce e dei colori. Scopriremo che il rosso non è sempre rosso e il verde non è sempre verde, ma che molto dipende dal tipo di luce e che l’ombra è birichina e cambia spesso di posizione. Per tutti i bambini dai 6 anni in su.
COSTI
I laboratori costano 12 euro l’uno. Sono previsti sconti fratelli (dal secondo fratello il costo del lab sarà di 10 euro) e sconti per la partecipazione a più di un laboratorio (il primo 12 euro, gli altri 10 euro). E’ obbligatorio avere la tessera associativa dell’associazione. Il costo per la tessera annuale è di 10 euro; è possibile sottoscrivere una tessera ad abbonamento al costo di 5 euro che consente l’accesso all’associazione solo per un giorno (con tre tessere da 5 euro si ottiene quella annuale). TUTTI I LABORATORI COMINCIANO ALLE 15:30