Spazio Ginkgo è un’idea progettuale in divenire. E’ un incastro di ambizioni, visioni del mondo e desideri di tre persone, le tre socie fondatrici, che lentamente ma progressivamente sta diventando un progetto sociale sempre più articolato.
Al centro di tutto ci sono le famiglie, le relazioni tra le persone che compongono le famiglie, un preciso ascolto dei loro bisogni e una direzione decisa: diffondere la comunicazione non violenta, l’ascolto attento e rispettoso, valorizzando la specificità di ciascuno. Nato nel 2017, oggi Spazio Ginkgo è un’associazione di promozione sociale riconosciuta e dalla piccola originaria sede di via Maestri Campionesi si è trasferita all’interno del progetto di Artepassante, in uno spazio presso il passante di Porta Vittoria.
Le attività principali dell’associazione sono:
Inoltre Spazio Ginkgo lavora con le scuole del territorio, in particolare della zona 4, offrendo progetti articolati di sostegno alla didattica, con percorsi di formazione agli insegnanti.
Le tre socie fondatrici
Sono un'educatrice laureata in Scienze della Formazione presso l'Università di Urbino " Carlo Bo", mi sono formata come assistente alla comunicazione per la Provincia di Pesaro Urbino e successivamente come mediatrice familiare presso il Centro per la Mediazione Sistemica "Gregory Bateson" di Milano. Inizio a lavorare come insegnante di sostegno nelle Scuole dell'Infanzia di Milano, in seguito lavoro presso i servizi educativi di Urbino come supporto alle famiglie in situazione di disagio e assistente alla comunicazione presso famiglie con bambini non udenti. Fondamentale è stata, nel mio percorso lavorativo, l'attività presso la comunità educativa minorile "monte illuminato" di Pesaro. Attualmente lavoro per l'ospedale Niguarda nella riabilitazione psichiatrica a favore di giovani e adulti con disagio psichico e come mediatrice familiare.
Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale, specializzata presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. Ho perfezionato la mia formazione in “Psicoterapia di coppia nell’ottica relazionale”. Mi sono formata come mediatrice familiare presso il Centro per la Mediazione Sistemica “Gregory Bateson” di Milano. Ho conseguito un perfezionamento in Psicopatologia dell’emigrazione e dell’esilio presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” in Roma. Il mio percorso lavorativo inizia con una lunga collaborazione con la Cattedra di Criminologia, facoltà di Psicologia “Università La Sapienza” in Roma e con la Cattedra di Psicopatologia, facoltà di Scienze dell’Educazione, III Università in Roma. Sono stata responsabile di una casa famiglia per minori a rischio di devianza. Ho lavorato per circa dieci anni nell’ambito di progetti di protezione umanitaria in favore di donne vittime della tratta sessuale. Svolgo attività libero professionale: consulenza psicologica, psicoterapia familiare, individuale e di coppia, mediazione familiare.
Michela Ravalico, giornalista, blogger, free lance per ufficio stampa e comunicazione, imprenditrice, mamma e matrigna. E' un elenco molto lungo, è vero, ma è una carta d'identità più autentica di quella chiusa nel mio portafoglio dove per anni, nell'indecisione, ho lasciato scritto studentessa. A Spazio Ginkgo mi occupo un po' di tutto, dalla comunicazione, ufficio stampa, pagina Facebook, gestione del sito, alle pulizie dei vetri, lo smistamento delle prenotazioni e perché no il volantinaggio. Prima di Spazio Ginkgo c'è stata un'altra piccolissima impresa di cui vado fiera e che merita un ricordo: il blog mammatrigna (sul portale mammeacrobate), che è diventato un piccolo faro nel web per quelle donne che costruiscono una relazione, magari scegliendo anche di diventare madri, con uomini che hanno già figli da relazioni precedenti. Spazio Ginkgo, un giorno, potrebbe diventare una succursale reale del blog mammatrigna. Intanto noi ci prepariamo ad accogliervi.